Esistono soluzioni per cellulari accessibili rivolte ai lavoratori sordi o con problemi di udito. La specifica tecnica IEEE/ANSI C63.19 è stata sviluppata per facilitare la misurazione delle interferenze percepite, sotto forma di ronzii, brusii o sibili, dai portatori di apparecchi acustici che utilizzano anche ricevitori wireless. La quantità di interferenze percepite può variare a seconda del livello di immunità degli apparecchi acustici utilizzati. I ricevitori wireless sono testati per la specifica tecnica C63.19 e classificati da M1 a M4, a seconda delle interferenze RF riscontrate tra ricevitore e apparecchio acustico. Un ricevitore wireless di livello M3 o M4 offre, generalmente, ridotte interferenze RF quando utilizzato con gli apparecchi acustici compatibili. Se siete alla ricerca di un telefono compatibile con un apparecchio acustico, bisogna allora scegliere la fascia M3 o M4. Maggiore è il numero e minore è la probabilità che il cellulare interferisca con un apparecchio acustico. Se invece siete alla ricerca di un telefono compatibile con il sistema T-Coil di un apparecchio acustico bisogna scegliere la fascia T3 o T4. Come prima, Maggiore è il numero e minore è la probabilità che il cellulare interferisca con il sistema T-Coil.