Informazioni sull’autismo
L’autismo, o disturbi dello spettro autistico (DSA), è una condizione di origine neurobiologica che comporta uno sviluppo differente da quello tipico, le cui caratteristiche possono riguardare diverse aree della comunicazione e dell’interazione sociale della persona in diversi contesti, inclusi comportamenti atipici nella reciprocità sociale e nello sviluppo, nel mantenimento e nella comprensione delle relazioni, nonché nell’area della cognizione sociale (empatia).
Tali caratteristiche si accompagnano a livelli di abilità estremamente variabili, che possono comportare bisogni di supporto che vanno dal forte al lieve. Anche per questo, oggi si parla quindi spesso di “autismi”, per indicare la grande variabilità con cui tale condizione si manifesta.
La diagnosi è possibile attraverso l’analisi di schemi comportamentali, degli interessi e delle attività svolte. A questo proposito, considerando la grande complessità e varietà degli spettri autistici, l’INPS, con una direttiva del 2015, ha stabilito che la valutazione delle commissioni deve basarsi sulla corretta interpretazione della documentazione presentata, anziché sull’esame della persona
PARI – Portale degli accomodamenti ragionevoli italiano, è una pubblicazione in cui vengono affrontati i vari accomodamenti ragionevoli per le persone con limitazioni delle funzioni esecutive. Questi consigli possono rivelarsi utili nella scelta degli accomodamenti ragionevoli.
Autismo e normativa
Nel nostro ordinamento, è per molto tempo mancata una normativa che disciplinasse la condizione dello spettro autistico negli adulti, fino all’approvazione della Legge 18 agosto 2015 n. 134, che riporta invece “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”, che per la prima volta ha tutelato in una legge nazionale tale condizione, per anni oggetto di provvedimenti adottati a livello particolare (es: delibere Regionali, circolari INPS).
Finalità della legge è quella di prevedere interventi mirati a garantire la tutela della salute delle persone autistiche, il miglioramento della loro qualità di vita nonché la loro inclusione sociale (in linea con quanto già stabilito dall’Assemblea generale ONU con la propria risoluzione A/RES/67/82 del 12 dicembre 2012 sui bisogni delle persone autistiche) dando indicazioni prevalentemente di ordine programmatico e di affermazione di principi.
Tale norma prevede nello specifico una serie di disposizioni che riguardano l’aggiornamento delle Linee Guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico emanate dall’Istituto Superiore della Sanità, nonché dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e delle linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico, oltre allo sviluppo di progetti di ricerca in merito.
Per quanto riguarda gli aspetti lavorativi, sono applicabili tutte le norme che toccano i temi dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, a vari livelli e nei vari ambiti e contesti.
Accomodamenti ragionevoli per i lavoratori autistici
Le persone con disturbi dello spettro autistico (ASD) possono incontrare alcune barriere delle descritte di seguito, ma raramente tutte contemporaneamente. Da questo punto di vista, è bene tenere a mente che ogni persona rappresenta un caso a sé stante: i comportamenti atipici possono cambiare a seconda degli individui, e allo stesso modo cambieranno le singole barriere che la persona può incontarre nel proprio agire quotidiano e nel luogo di lavoro.. Non tutte le persone con ASD necessitano di accomodamenti, mentre altre potrebbero necessitare di un numero limitato di quest’ultimi.
L’elenco che segue vuole rappresentare solo un campione esemplificativo delle possibilità disponibili, che non vuole in nessun modo proporsi come esaustivo: potrebbero infatti esistere numerose altre soluzioni.
Per trovare la soluzione più efficace all’abbattimento delle barriere e dunque ad un’effettiva inclusione della persona con disabilità, è sempre bene confrontarsi direttamente con la persona interessata, così da poter comprendere meglio la situazione e trovare insieme a lei il miglior “accomodamento” anche dal suo punto di vista.
Per facilitarvi in questo processo, abbiamo incluso qui di seguito alcuni quesiti da considerare per voi come spunto/riflessione e che potranno anche essere oggetto del vostro confronto diretto con la persona, oltre a qualche esempio di accomodamento concreto che potrete adottare.
Infine, abbiamo anche incluso alcune storie che vi mostrano possibili situazioni in cui un lavoratore con disabilità si sia trovato di fronte ad una barriera che gli impediva di svolgere la propria attività professionale al pari di tutti gli altri, e le soluzioni che sono state adottate come accomodamento ragionevole per superare tali barriere e permettergli dunque di svolgere il proprio lavoro in condizioni di parità.
Quesiti da considerare
1) Quali sono le barriere incontrate dal lavoratore?
2) In che modo queste barriere interessano la performance lavorativa?
3) Quali compiti nello specifico risultano essere problematici o limitanti per il lavoratore a causa di tali barriere?
4) Quali sono gli accomodamenti disponibili (soluzioni o “misure efficaci”) per ridurre o eliminare tali problematiche? Si stanno utilizzando tutte le risorse possibili per determinare le possibili soluzioni e dunque i possibili accomodamenti ragionevoli da adottare?
5) Il lavoratore è stato consultato riguardo a possibili accomodamenti?
6) Una volta che gli accomodamenti sono in funzione, può essere utile valutare insieme al lavoratore la loro efficacia e determinare se siano sufficienti?
7) Il personale di supervisione, la persona con disabilità e gli altri lavoratori hanno bisogno di formazione o accompagnamento a ruoli o funzioni?
8) Possono essere utili accomodamenti ragionevoli legati a flessibilità oraria (es: part-time, orari flessibili di entrata/uscita, smartworking)?
9) Nell’applicare le diverse misure e soluzioni individuate come accomodamenti ragionevoli, si sono previsti appuntamenti con il lavoratore per valutare l’efficacia delle misure e se siano necessarie ulteriori misure e/o una diversa impostazione degli accomodamenti (es: passare da un’unica soluzione a un’attivazione alternata delle misure, che vari nel tempo, magari al variare delle esigenze specifiche del singolo lavoratore)?
Accomodamenti ragionevoli
Per limitazione
Nella tabella sottostante sono elencati gli accomodamenti ragionevoli relativi a questo argomento, visita i link della tabella per vedere l’accomodamento ragionevole sul portale SIVA. All’interno del portale SIVA, sopra ogni ausilio riportato, c’è la voce Ausili simili nel portale, dove vengono riportate alternative a quell’ausilio. In alternativa inoltre è possibile effettuare una ricerca per nome a questo link
Attenzione/concentrazione | PORTALE SIVA |
PRODOTTI | |
Illuminazione alternativa | |
Applicazioni (app) | |
App per la concentrazione | |
Cubicoli per ufficio | |
Organizzatori per scrivanie | |
Pedaliere da riabilitazione | |
Agende elettroniche portatili | |
Macchine per il white noise/riproduzione del suono ambientale | |
Dispositivi anti-stress | |
Miglioramento della concentrazione | |
Illuminazione naturale o a spettro completo | |
Abbattimento acustico | |
Tappi per l’abbattimento acustico | |
Cuffie per l’abbattimento acustico | |
Lucernari e finestre artificiali | |
Assorbimento del suono e pannelli insonorizzanti | |
Luci e lampade con riproduzione di luce naturale | |
Lampade da scrivania con riproduzione di luce naturale | |
Timer e orologi | PORTALE SIVA |
Calendari a muro e agende | |
SERVIZI | |
Servizio di tutoraggio | |
STRATEGIE | |
Tecniche di cambiamento del comportamento | |
Sistema codificato a colori | |
Orario flessibile | |
Ristrutturazione del lavoro | |
Funzioni marginali | |
Orario delle pause modificato | |
Diagramma delle mansioni | |
Divisione delle mansioni | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Suggerimenti verbali | |
Riprogettazione della postazione di lavoro | |
Istruzioni scritte |
Deficit delle funzioni esecutive PORTALE SIVA App per la concentrazione App per la memoria Checklist Sistema codificato a colori Cubicoli per ufficio Macchine per il white noise/riproduzione del suono ambientale Tempo extra Orario flessibile Software per la creazione di moduli Illuminazione naturale o a spettro completo Servizio di tutoraggio Ristrutturazione del lavoro Funzioni marginali Software per la memoria Orario delle pause modificato Tappi per l’abbattimento acustico Cuffie per l’abbattimento acustico Servizio di tutoraggio in loco Direttive, messaggi, materiale registrato Promemoria elettronici Assorbimento del suono e pannelli insonorizzanti Software per il riconoscimento vocale Luci e lampade con riproduzione di luce naturale Lampade da scrivania con riproduzione di luce naturale Timer e orologi Calendari a muro e agende Istruzioni scritte
Gestione del tempo PORTALE SIVA PRODOTTI Applicazioni (app) App per l’organizzazione/gestione del tempo Agende elettroniche portatili Fitness Tracker PDA, blocco note, laptop Smartwatch Timer e orologi Calendari a muro e agende SERVIZI Servizio di tutoraggio STRATEGIE Formazione specifica e periodica Checklist Sistema codificato a colori per manuali, bozze e mappe Sistema codificato a colori Tempo extra Funzioni marginali Promemoria elettronici Direttive, messaggi, materiale registrato Metodi di supervisione Persona di supporto Diagramma delle mansioni Divisione delle mansioni Suggerimenti verbali Form precompilati Istruzioni scritte
Perdita della memoria PORTALE SIVA PRODOTTI App per la memoria Software di promemoria per le pause Agende elettroniche portatili Software per la creazione di moduli Bacheche Promemoria per farmaci Software per la memoria Taccuini e lavagne “Righello”/linea su schermo Timer e orologi Calendari a muro e agende STRATEGIE Formazione specifica e periodica Checklist Sistema codificato a colori per manuali, bozze e mappe Sistema codificato a colori Tempo extra Direttive, messaggi, materiale registrato Promemoria elettronici Metodi di supervisione Persona di supporto Diagramma delle mansioni Divisione delle mansioni Suggerimenti verbali Registratori vocali Form precompilati Istruzioni scritte
Iperacusia | PORTALE SIVA |
Dispositivi di allarme | PORTALE SIVA |
Comunicazione alternativa | PORTALE SIVA |
Tecnologie accessibili per la comunicazione | |
Ventilatori | |
Protezioni per l’orecchio | |
Abbattimento acustico | |
Tappi per l’abbattimento acustico | |
Cuffie per l’abbattimento acustico | |
Servizi di sottotitolaggio in tempo reale e off-line | |
Assorbimento del suono e pannelli insonorizzanti | |
Riprogettazione della postazione di lavoro |
Organizzazione, pianificazione, stabilire le priorità | PORTALE SIVA |
PRODOTTI | |
App per l’organizzazione/gestione del tempo | |
Organizzatori per scrivanie | |
Agende elettroniche portatili | |
Attrezzatura ergonomica | |
Bacheche | |
Tecnologie e software per prendere appunti | |
Taccuini e lavagne | |
Software per l’organizzazione | |
Timer e orologi | |
Calendari a muro e agende | |
Software per la gestione del flusso di lavoro | |
SERVIZI | |
Servizio di tutoraggio | |
Tutor per l’organizzazione | |
STRATEGIE | |
Formazione specifica e periodica | |
Checklist | |
Sistema codificato a colori | |
Sistema codificato a colori per manuali, bozze e mappe | |
Ristrutturazione del lavoro | |
Funzioni marginali | |
Servizio di tutoraggio in loco | |
Abilità di organizzazione e prioritizzazione | |
Direttive, messaggi, materiale registrato | |
Promemoria elettronici | |
Metodi di supervisione | |
Diagramma delle mansioni | |
Identificazione delle mansioni | |
Divisione delle mansioni | |
Istruzioni scritte |
Fotosensibilità | PORTALE SIVA |
Illuminazione alternativa | |
Filtri anti-riflesso per luci fluorescenti | |
Filtri anti-riflesso/radiazioni per monitor | |
Filtri per luci blu | |
Cubicoli per ufficio | |
Copertura per tubi fluorescenti | |
Illuminazione naturale o a spettro completo | |
Filtri per luci a LED | PORTALE SIVA |
Illuminazione a LED | |
Occhiali per il filtraggio della luce | PORTALE SIVA |
Filtri per gel di illuminazione | |
Illuminazione non fluorescente | |
Abbigliamento protettivo per luce solare/raggi UV | |
Finestrini oscurati per veicoli |
Problemi respiratori | PORTALE SIVA |
Air Cleaners & Purifiers | |
Purificatori d’aria – Rimozione agenti chimici/odori | |
Sistemi per la purificazione dell’aria | |
Purificatori per Sensibilità chimica multipla | |
Prodotti per la pulizia alternativi | |
Tappeti alternativi, sigillanti e pavimentazione sostenibile | |
Orario flessibile | |
Prodotti per la pulizia dei pavimenti – Sensibilità chimica | |
Vernice inodore | |
Mascherine - Respiratori | |
Mascherine – Odori, fragranze, agenti chimici | |
Purificatori personali indossabili al collo | |
Respiratori per la purificazione dell’aria | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto |
Intolleranza allo stress | PORTALE SIVA |
PRODOTTI | |
App contro ansia e stress | |
Macchine per il white noise/riproduzione del suono ambientale | |
Fitness Tracker | |
Lucernari e finestre artificiali | |
Luci e lampade con riproduzione di luce naturale | |
Lampade da scrivania con riproduzione di luce naturale | |
SERVIZI | |
Consulenza/terapia | |
Programma di assistenza per i lavoratori | |
STRATEGIE | |
Tecniche di cambiamento del comportamento | |
Comunicazione alternativa | |
Attenersi a regole comportamentali e di condotta | |
Orario flessibile | |
Soluzioni per la messaggistica aziendale | |
Ristrutturazione del lavoro | |
Funzioni marginali | |
Orario delle pause modificato | |
Servizio di tutoraggio in loco | |
Comunicazioni private | |
Modifica delle politiche aziendali | |
Feedback positivo | |
Feedback di supervisione | |
Metodi di supervisione | |
Animale da compagnia (ESA) | |
Persona di supporto | |
Assistenza da remoto | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto |
Per funzione lavorativa
Qualità dell’aria/irritanti | PORTALE SIVA |
Air Cleaners & Purifiers | |
Purificatori d’aria – Rimozione agenti chimici/odori | |
Sistemi per la purificazione dell’aria | |
Purificatori per Sensibilità chimica multipla | |
Prodotti per la pulizia alternativi | |
Tappeti alternativi, sigillanti e pavimentazione sostenibile | |
Orario flessibile | |
Prodotti per la pulizia dei pavimenti – Sensibilità chimica | |
Vernice inodore | |
Mascherine - Respiratori | |
Mascherine – Odori, fragranze, agenti chimici | |
Purificatori personali indossabili al collo | |
Respiratori per la purificazione dell’aria | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto |
Comunicazione | PORTALE IVA |
Assistente | |
Tecniche di cambiamento del comportamento | |
Servizio di tutoraggio in loco | |
Animale guida | |
Comunicazione orale | |
CAA Comunicazione aumentativa alternativa |
Illuminazione | PORTALE SIVA |
Illuminazione alternativa | |
Filtri anti-riflesso per luci fluorescenti | |
Orario flessibile | |
Copertura per tubi fluorescenti | |
Illuminazione naturale o a spettro completo | |
Filtri per luci a LED | |
Illuminazione a LED | |
Filtri gel per l’illuminazione | |
Modifiche dell’illuminazione | |
Illuminazione non fluorescente | |
Visori personali | |
Lucernari e finestre artificiali | |
Abbigliamento protettivo per luce solare/raggi UV | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Opacizzanti trasparenti per finestre | |
Protezioni per raggi UV | |
Finestrini oscurati per veicoli |
Rumore | PORTALE SIVA |
Cubicoli per ufficio | |
Macchine per il white noise/riproduzione del suono ambientale | |
Ventilatori | |
Orario flessibile | |
Divisori per ufficio | |
Abbattimento acustico | |
Cuffie per l’abbattimento acustico | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto |
Politiche aziendali | PORTALE SIVA |
Formazione specifica e periodica | |
Assistente | |
Orario flessibile | |
Funzioni marginali | |
Orario delle pause modificato | |
Pause dal lavoro periodiche | |
Modifica delle politiche aziendali | |
Riassegnazione | |
Animale guida | |
Metodi di supervisione | |
Animale da compagnia (ESA) | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto |
Stress | PORTALE SIVA |
App contro ansia e stress | |
Tecniche di cambiamento del comportamento | |
Consulenza/terapia | |
Orario flessibile | |
Ristrutturazione del lavoro | |
Funzioni marginali | |
Orario delle pause modificato | |
Specchi per monitor | |
Servizio di tutoraggio in loco | |
Animale guida | |
Lucernari e finestre artificiali | |
Metodi di supervisione | |
Animale da compagnia (ESA) | |
Persona di supporto | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Orario di lavoro ininterrotto |
Situazioni e soluzioni:
Un candidato autistico ha fatto domanda di lavoro in qualità di ricercatore presso un’azienda chimica.
Ha un deficit comunicativo dal punto di vista verbale, ma può comunicare grazie alla scrittura e le email. Il datore di lavoro voleva fornire accomodamenti ragionevoli per il primo colloquio che comprendesse anche la possibilità di porre domande da parte di una commissione di tre persone. PARI suggerisce di fornire le domande in anticipo e permettere di esibire le risposte scritte al candidato durante il colloquio.
Una lavoratrice autistica lavorava per un’importante agenzia pubblicitaria.
Nonostante l’esperienza non riusciva a partecipare alle attività lavorative coi colleghi. Si è suggerito di ristrutturare il suo lavoro in modo da permettere alla lavoratrice di lavorare indipendentemente, fornendo informazioni al proprio team per via telematica. Questo ha fornito alla lavoratrice la distanza sociale necessaria per sentirsi a suo agio. Si è inoltre provveduto a fornire alcune informazioni al team in modo da continuare con le campagne di marketing.
Una ricercatrice autistica era in grado di parlare solo saltuariamente e quindi aveva difficoltà ad utilizzare la tecnologia a riconoscimento vocale.
Si stava preparando per presentare la propria ricerca ad una conferenza. Ha deciso quindi di registrare un audio da riprodurre insieme alle slide e ha portato con sé un tablet con riconoscimento vocale, in caso da averne bisogno per rispondere alle domande una volta conclusa la presentazione.
Un nuovo dipendente autistico di un fast-food
Ha completato le sue nuove mansioni velocemente e con efficienza, ma poi si è fermato in attesa di nuove disposizioni. Il suo responsabile si lamentava del fatto che se ne stesse “in piedi a far niente” o che sembrasse “annoiato”. Si è suggerito di affiancargli un tutor per aiutarlo ad imparare il lavoro e come rimanere occupato durante le ore meno affollate. Si è inoltre suggerito anche di utilizzare dei DVD formativi per aiutarlo a costruire delle abilità sociali lavorative.
Un professore autistico aveva difficoltà a seguire l’orario d’ufficio e soffriva d’ansia a causa dell’imprevedibilità dei colloqui con gli studenti.
Si è suggerito come accomodamento di modificare il suo orario, ad esempio riducendo il numero di giorni di lavoro, ma aumentando le ore nei giorni lavorativi. Si è inoltre suggerito di modificare il metodo con cui gli studenti ottengono appuntamenti, chiedendo loro di programmare gli appuntamenti almeno un giorno in anticipo e quando possibile svolgere i colloqui per via telematica o telefonicamente. Infine, un altro suggerimento ha riguardato l’opportunità di documentare ogni colloquio per diminuire l’ansia causata dall’appuntamento e per rinfrescargli la memoria sugli appuntamenti avuti in precedenza.
Prodotti
Esistono numerosi prodotti che possono essere utilizzati come accomodamento per i lavoratori con disabilità.
PARI, Portale degli Accomodamenti Ragionevoli Italiano, è una risorsa online progettata per permettere agli utilizzatori di esplorare le varie opzioni offerte come accomodamenti.
Molte liste di venditori sono accessibili direttamente dal sistema, ad ogni modo PARI fornisce queste liste e molte altre che non sono reperibili online su richiesta.
Contatta direttamente PARI per ottenere informazioni su accomodamenti ragionevoli, prodotti, informazioni su rivenditori e consigli.