Informazioni sulla sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia cronica autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. Causa un danneggiamento della mielina (una proteina che funge da strato protettivo per le cellule cerebrali) nel sistema nervoso centrale. Quando la mielina si degenera i segnali che viaggiano fra le cellule cerebrali vengono interrotti o rallentati causando numerosi sintomi neurologici che si possono verificare in diverse parti del corpo. Il progresso, la gravità e i sintomi specifici della sclerosi multipla non possono essere ancora corretti, ma le nuove scoperte nel campo della ricerca e delle cure danno speranza a chi è affetto da questa malattia.
La sclerosi multipla è spesso caratterizzata da una forma a ricadute e remissione, nella quale momenti di inattività della malattia possono essere accompagnati da nuove crisi alle quali seguono i periodi di remissione della malattia, che può essere totale o parziale. I sintomi che la malattia può manifestare variano da persona a persona, e possono essere lievi (come l’intorpidimento degli arti), o maggiormente debilitanti (come per esempio la paralisi di determinate parti del corpo o la perdita della vista). I sintomi inoltre possono ripetersi con minore o maggiore frequenza a seconda dei singoli casi, molto diversi per ogni individuo, e la frequenza delle ricadute – così come il suo impatto – possono variare nel corso del tempo, in alcuni casi andando a modificarsi o aggravarsi con livelli di gravità diversi nel corso della malattia. I sintomi più ricorrenti che possono sperimentare gli individui con sclerosi multipla vanno generalmente ad impattare la vista e la sensibilità, così come la mobilità della persona, o anche problemi sfinterici. Altri possibili sintomi includono astenia, perdita di coordinazione, indebolimento muscolare, spasticità, intorpidimento, biascichio, difficoltà visive, paralisi, crampi muscolari, problemi vescicali e intestinali e disfunzioni erettili.
Molti sintomi inoltre sono “invisibili” esternamente, il che rende particolarmente difficoltoso spiegarne la portata e far comprendere il suo impatto sulla persona agli altri; tra questi, un sintomo molto frequente tra le persone con sclerosi multipla è la fatica.
I sintomi iniziali della sclerosi multipla riguardano spesso difficoltà a camminare, sensazioni anormali come intorpidimento e formicolio ma anche dolori e perdita della vista causata da neurite ottica, un’infiammazione del nervo ottico. Sintomi iniziali meno comuni possono includere tremori, mancanza di coordinazione, biascichio, paralisi improvvisa, simile ad un infarto, e un degeneramento nelle funzioni cognitive.
In ogni caso, tutti i sintomi possono richiedere un adattamento delle abitudini e della vita quotidiana della persona a seconda dell’intensità e delle peculiarità degli stessi; è importante tuttavia tenere a mente che si possono trovare soluzioni diverse per ogni situazione, riuscendo pertanto a garantire alle persone con sclerosi multipla una gestione ottimale della propria quotidianità.
Sclerosi multipla e normativa
Il Ministero della Salute definisce la sclerosi multipla come “… una malattia cronica, spesso invalidante, che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello, midollo spinale e nervi ottici). I sintomi possono essere lievi o gravi, visibili (disturbi motori) o invisibili (stanchezza, disturbi della vista)”, specificando che il suo andamento, la sua gravità e i suoi sintomi specifici variano molto da persona a persona.
Si identificano varie forme di sclerosi multipla, classificate sulla base del decorso clinico.
- Sclerosi multipla a decorso recidivante-remittente: rappresenta la forma più comune della malattia, caratterizzata da attacchi acuti (ricadute) che si alternano a periodi di remissione in cui non si presentano sintomi (o si presentano sintomi residui lievi).
- Sclerosi multipla primariamente progressiva: è una forma caratterizzata da una progressione dei sintomi sin dall’esordio della malattia, senza che si verifichino remissioni né stabilizzazioni o miglioramenti lievi e temporanei, e un peggioramento funzionale continuo.
- Sclerosi multipla secondariamente progressiva: è una forma che comunemente inizia con un decorso recidivante-remittente, al quale tuttavia fa seguito un peggioramento progressivo dei sintomi con un funzioanmento simile a quello della forma progressiva. Tipicamente, è caratterizzata da una minor frequenza (fino alla scomparsa) degli attacchi acuti e da un peggioramento funzionale continuo.
Accanto a queste, si possono rinvenire (anche se più raramente) altre due forma:
- la forma “clinicamente isolata“(CIS), caratterizzata dalla comparsa di un episodio neurologico che dura almeno 24 ore ed è dovuto a un processo demielinizzante a carico del sistema nervoso centrale, ma al quale non faranno necessariamente seguito altri episodi.
- la forma “radiologicamente isolate” (RIS), che si verifica nei casi di persone che effettuano, per motivi non correlati alla sclerosi multipla, una risonanza magnetica che evidenzia lesioni caratteristiche della malattia.
La sclerosi multipla non ha una specifica definizione normativa ufficiale, e la diagnosi di sclerosi multipla in sé considerata (come avviene anche per altre patologie che non sono espressamente incluse nel nomenclatore) non dà accesso automatico ai diritti e ai benefici che sono previsti nel nostro ordinamento (eccezion fatta per l’esenzione dal pagamento del ticket per gli esami che sono connessi alla patologia): per beneficiarne è necessario che la persona con SM si sottoponga a una visita per il riconoscimento della propria condizione di disabilità secondo il procedimento generalmente previsto per l’acquisizione dei certificati di invalidità, handicap e disabilità. Il quadro normativo attuale è così composto:
- la Legge n. 118/71, per quanto riguarda l’accertamento dell’invalidità civile;
- la Legge n. 104/92, per quanto riguarda l’accertamento dello stato di handicap;
- la Legge n. 68/99, per quanto riguarda l’accertamento della disabilità a fini lavorativi.
Per quanto riguarda gli aspetti lavorativi, sono applicabili tutte le norme che toccano i temi dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, a vari livelli e nei vari ambiti e contesti.
Accomodamenti ragionevoli per i affetti da sclerosi multipla
La scleori multipla è una malattia che può causare diverse tipologie di disabilità (motorie, sensoriali, intellettive., etc), che a loro volta possono manifestarsi secondo forme e gradi di intensità molto diversi gli uni dagli altri.
A seconda pertanto del singolo caso sarà necessario adottare accomodamenti ragionevoli molto diversi per andare incontro alle specifiche esigenze dei singoli individui.
E’ per altro importante tenere a mente che non tutte le persone con sclerosi multipla necessitano di accomodamenti ragionevoli, mentre altre potrebbero necessitare di un numero molto limitato di quest’ultimi.
L’elenco che segue rappresenta solo un campione delle possibilità disponibili, potrebbero infatti esistere numerose altre soluzioni.
Per trovare la soluzione più efficace all’abbattimento delle barriere e dunque ad un’effettiva inclusione della persona con disabilità, è sempre bene confrontarsi direttamente con la persona interessata, così da poter comprendere meglio la situazione e trovare insieme a lei il miglior “accomodamento” anche dal suo punto di vista.
Per facilitarvi in questo processo, abbiamo incluso qui di seguito alcuni quesiti da considerare per voi come spunto/riflessione e che potranno anche essere oggetto del vostro confronto diretto con la persona, oltre a qualche esempio di accomodamento concreto che potrete adottare.
Infine, abbiamo anche incluso alcune storie che vi mostrano possibili situazioni in cui un lavoratore con disabilità si sia trovato di fronte ad una barriera che gli impediva di svolgere la propria attività professionale al pari di tutti gli altri, e le soluzioni che sono state adottate come accomodamento ragionevole per superare tali barriere e permettergli dunque di svolgere il proprio lavoro in condizioni di parità.
Quesiti da considerare:
1) Quali sono le barriere incontrate dal lavoratore?
2) In che modo queste barriere interessano la performance lavorativa?
3) Quali compiti nello specifico sono problematici a causa di tali limitazioni?
4) Quali sono gli accomodamenti (soluzioni o “misure efficaci”) disponibili per ridurre o eliminare tali problematiche? Si stanno utilizzando tutte le risorse possibili per determinare le possibili soluzioni e dunque i possibili accomodamenti ragionevoli da adottare?
5) Il lavoratore è stato consultato riguardo a possibili accomodamenti?
6) Una volta che gli accomodamenti sono in funzione, può essere utile valutare insieme al lavoratore la loro efficacia e determinare se siano sufficienti?
7) Il personale di supervisione, la persona con disabilità e gli altri lavoratori hanno bisogno di formazione o accompagnamento a ruoli o funzioni?
8) Possono essere utili accomodamenti ragionevoli legati a flessibilità e agilità (es: part-time, orari e turni flessibili, congedi e permessi, smartworking)?
9) Nell’applicare le diverse misure e soluzioni individuate come accomodamenti ragionevoli, si sono previsti appuntamenti con il lavoratore per valutare l’efficacia delle misure e se siano necessarie ulteriori misure e/o una diversa impostazione degli accomodamenti (es: passare da un’unica soluzione a un’attivazione alternata delle misure, che vari nel tempo, magari al variare delle esigenze specifiche del singolo lavoratore)?
Accomodamenti ragionevoli:
Per limitazione
Nella tabella sottostante sono elencati gli accomodamenti ragionevoli relativi a questo argomento, visita i link della tabella per vedere l’accomodamento ragionevole sul portale SIVA. All’interno del portale SIVA, sopra ogni ausilio riportato, c’è la voce Ausili simili nel portale, dove vengono riportate alternative a quell’ausilio. In alternativa inoltre è possibile effettuare una ricerca per nome a questo link
Attenzione/Concentrazione | PORTALE SIVA |
Illuminazione alternativa | |
Applicazioni (app) | |
App per la memoria | |
Tecniche di cambiamento del comportamento | |
Cubicoli per ufficio | PORTALE SIVA 24.13.89.S01 |
Agende elettroniche portatili | PORTALE SIVA 22.27.15.S02 |
Macchine per il white noise/riproduzione del suono ambientale | |
Orario flessibile /smart working | |
Illuminazione naturale o a spettro completo | |
Servizio di tutoraggio | |
Ristrutturazione del lavoro | |
Funzioni marginali | |
Orario delle pause modificato | |
Cuffie per l’abbattimento acustico | |
Assorbimento del suono e pannelli insonorizzanti | |
Divisione delle mansioni | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Timer e orologi | PORTALE SIVA 22.27.12.S03 |
Orario di lavoro ininterrotto | |
Suggerimenti verbali | |
Calendari a muro e agende | |
Riprogettazione della postazione di lavoro | |
Istruzioni scritte | |
Equilibrio | |
Vivere in modo indipendente | |
Sedie per vasche da bagno | PORTALE SIVA 09.33.21.S01 |
Bastoni da passeggio | PORTALE SIVA 12.03.03.S01 |
Stampelle | PORTALE SIVA 12.03.06.S01 |
Maniglie e corrimano | ISO 18.18.06 |
Dispositivi di allerta | PORTALE SIVA 22.27.18.S01) |
Deambulatori con ruote | PORTALE SIVA 12.06.06.S01 |
Scooter per per persone con disabilità | PORTALE SIVA 12.23.03.S02 |
Scale accessibili | PORTALE SIVA 12.17.03.S01 |
Montascale | PORTALE SIVA 12.17.03.S01 |
Maniglie e corrimano scorrevoli | PORTALE SIVA 18.18.03.S01 |
Prodotti accessibili per servizi igienici | |
Deambulatori con seduta | PORTALE SIVA 12.06.06.S01 |
Deambulatori | PORTALE SIVA 12.06.06.S0 |
Muoversi | |
Scooter per disabili fuoristrada | PORTALE SIVA 12.23.03.S02 |
Sedie a rotelle fuoristrada | PORTALE SIVA 09.12.03.S01 |
Bastoni da passeggio | PORTALE SIVA 12.03.03.S01 |
Stampelle | PORTALE SIVA 12.03.06.S01 |
Prodotti per la mobilità e lo spostamento | |
Deambulatori con ruote | PORTALE SIVA 12.06.06.S01 |
Scooter per persone con disabilità | PORTALE SIVA 12.23.03.S02 |
Scale accessibili | PORTALE SIVA 18.30.11.S01 |
Montascale | PORTALE SIVA 18.30.10.S01 |
Deambulatori con seduta | PORTALE SIVA 12.06.06.S01 |
Deambulatori | PORTALE SIVA 12.06.06.S01 |
Lavorare in altezza | |
Piattaforme aeree | |
Protezioni anti-caduta | |
Scale a palchetto | |
Lavorare in sicurezza | |
Tappetino defaticante | PORTALE SIVA 12.31.03.S02 |
Dispositivi di evacuazione | |
Protezioni anti-caduta | |
Bordi e angoli imbottiti | |
Occhiali protettivi | |
Astenia | |
Assistente | |
Tappetino defaticante | PORTALE SIVA 12.31.03.S02 |
Sedie a rotelle regolabile | PORTALE SIVA 18.09.21.S02 |
Valutazione del rischio ergonomico | |
Attrezzatura ergonomica | |
Orario flessibile | |
Ristrutturazione del lavoro | |
Pause dal lavoro periodiche | |
Scooter per persone con disabilità | PORTALE SIVA 12.23.03.S02 |
Sgabelli regolabili | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Deambulatori | |
Suole anti-affaticamento | PORTALE SIVA 09.03.42.S01 |
Sedie a rotelle | PORTALE SIVA 18.09.21.S02 |
Riprogettazione della postazione di lavoro | |
Deficit delle funzioni esecutive | |
App per la concentrazione | |
App per la memoria | |
Checklist | |
Sistema codificato a colori | |
Cubicoli per ufficio | |
Macchine per il white noise/riproduzione del suono ambientale | |
Tempo extra | |
Orario flessibile | |
Software per la creazione di moduli | |
Illuminazione naturale o a spettro completo | |
Servizio di tutoraggio | |
Ristrutturazione del lavoro | |
Funzioni marginali | |
Software per la memoria | |
Orario delle pause modificato | |
Tappi per l’abbattimento acustico | |
Cuffie per l’abbattimento acustico | |
Servizio di tutoraggio in loco | |
Direttive, messaggi, materiale registrato | |
Promemoria elettronici | PORTALE SIVA 22.27.16.S01 |
Assorbimento del suono e pannelli insonorizzanti | |
Software per il riconoscimento vocale | PORTALE SIVA 22.21.09.S03 |
Luci e lampade con riproduzione di luce naturale | |
Lampade da scrivania con riproduzione di luce naturale | |
Timer e orologi | PORTALE SIVA 22.27.12.S03 |
Calendari a muro e agende | |
Istruzioni scritte | |
Ipovisione | |
Accesso ai computer | |
Tastiere ed etichette per tastiere PC ingrandite | PORTALE SIVA 22.36.03.S03 |
Ingrandimento dello schermo del Computer | |
Ingrandimento e lettura dello schermo | |
Software di ingrandimento dello schermo | ISO 22.03.18 |
Accesso ai telefoni | |
Cellulare accessibile | |
Telefoni fissi accessibili | |
App per Ipovedenti | |
Cellulari e telefoni fissi con tasti ingranditi | PORTALE SIVA 22.24.03.S01 |
Cellulari con ampi schermi | PORTALE SIVA 22.24.03.S01 |
Ingrandimento | |
Ingrandimento dello schermo del Computer | ISO 22.03.18 |
Dispositivi di ingrandimento montati sulla testa | |
Dispositivi di ingrandimento fissi e mobili | |
Dispositivi di ingrandimento video/elettronici portatili | ISO 22.03.18 / PORTALE SIVA 22.03.18.S03) |
Ingrandimento e lettura dello schermo | PORTALE SIVA 22.03.18.S03 |
Software di ingrandimento dello schermo | |
Prodotti parlanti | |
Ingrandimento e lettura dello schermo | PORTALE SIVA 22.03.18.S03 |
Sveglia con altoparlante | PORTALE SIVA 22.27.12.S03) |
Lettore/Scanner codice a barre con altoparlanti | |
Glucometri con altoparlanti | |
Misuratori di pressione con altoparlanti | |
Registratore di cassa con altoparlanti | |
Rilevatore di colori con altoparlanti | |
Fotocopiatrice con altoparlanti | |
Rilevatore di banconote con altoparlanti | |
Bilance con altoparlanti | |
Telefoni con lettura dello schermo | |
Orologi con altoparlanti | |
Perdita della memoria | |
Formazione specifica e periodica | |
App per la memoria | |
Agende elettroniche portatili | |
Software per la memoria | |
Direttive, messaggi, materiale registrato | |
Promemoria elettronici | |
Persona di supporto | |
Suggerimenti verbali | |
Calendari a muro e agende | |
Istruzioni scritte | |
Organizzazione, pianificazione, stabilire le priorità | |
Applicazioni (app) | |
App per l’organizzazione/gestione del tempo | |
Sistema codificato a colori per manuali, bozze e mappe | |
Agende elettroniche portatili | |
Attrezzatura ergonomica | |
Servizio di tutoraggio | |
Ristrutturazione del lavoro/smart working | |
Servizio di tutoraggio in loco | |
Software per l’organizzazione | |
Tutor per l’organizzazione | |
Promemoria elettronici | |
Metodi di supervisione | |
Identificazione delle mansioni | |
Divisione delle mansioni | |
Timer e orologi | PORTALE SIVA 22.27.12.S03) |
Calendari a muro e agende | |
Istruzioni scritte | |
Ipersensibilità alle temperature | |
Sensibilità al freddo | |
Deflettori d’aria | |
Guanti resistenti al freddo | |
Orario flessibile | |
Abbigliamento riscaldante | |
Prodotti per PC ergonomici e riscaldanti | |
Guanti riscaldanti | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Griglia di ventilazione | |
Riscaldatori d’ambiente per postazioni di lavoro | |
Sensibilità al caldo | |
Deflettori d’aria | |
Abbigliamento rinfrescante | |
Ventilatori | |
Orario flessibile | |
Condizionatori portatili | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Griglia di ventilazione |
Funzioni legate al lavoro
Accesso alle informazioni | PORTALE SIVA |
Formazione specifica e periodica/continua | |
Scrivanie regolabili per ufficio | PORTALE SIVA 28.03.06.S01 |
Assistente | |
Dispositivi per l’inserimento dati alternativi | |
Tastiere alternative | PORTALE SIVA 22.36.03.S03 |
Mouse alternativi – limitazione delle vibrazioni | |
Mouse alternativi | |
Stetoscopi amplificati e prodotti correlati | |
Dispositivi per l’ascolto assistito (portatili) | |
Dispositivi per l’ascolto assistito e Sound Field System | |
Servizi di audio descrizione | |
Agende Braille Personal Digital Assistant | |
Stampanti e goffatrici Braille | |
Dispositivi di inserimento dati su computer controllati con bocca e respiro | |
Televisori a circuito chiuso (CCTV) | |
Rivestimenti per il contrasto cromatico | |
Rilevamento del colore | |
Schermo Braille per computer | |
Tastiere ed etichette per tastiere PC ingrandite | |
Ingrandimento dello schermo del Computer | |
Dispositivi per l’immissione di dati su computer controllati dal movimento degli occhi | |
Dispositivi di immissione dati su computer controllati dal movimento della testa | |
Scudi per tastiere | |
Tavoletta grafica LCD | |
Linee di guida alla scrittura/lettura | |
Punti di localizzazione | |
Prodotti per soggetti affetti da problemi di vista | |
Dispositivi di ingrandimento fissi e mobili | |
Tastiere su schermo | |
Tastiere utilizzabili con una sola mano | |
Lettori portatili | |
Occhiali prismatici | |
Software di ingrandimento dello schermo | |
Software per la lettura dello schermo | |
Software per il riconoscimento vocale | |
Rilevatore di monete con altoparlanti | |
Mappe e dispositivi GPS con sintesi vocale | |
Rilevatore di banconote con altoparlanti | |
Bilance con altoparlanti | |
Termometri parlanti | |
Modifiche nel percorso formativo | |
Comunicazione | |
Telefoni fissi accessibili | |
Formazione specifica e periodica | |
Assistente | |
App per sordi o persone con problemi d’udito | |
Dispositivi per l’ascolto assistito (portatili) | |
Dispositivi per l’ascolto assistito e Sound Field System | |
Dispositivi per la comunicazione aumentativa e alternativa (AAC) | |
Tecniche di cambiamento del comportamento | |
Prodotti Bluetooth | |
Tecnologia a conduzione ossea | |
Telefoni Braille | |
Telescrivente Braille | |
Telefonate sottotitolate | |
Servizi CART | |
Servizi CART da remoto | |
Tecnologie per telefoni cellulari – lavoratori sordi o affetti da problemi di udito | |
Tecnologie accessibili per la comunicazione | |
Telefoni utilizzabili senza mani | |
Cuffie per computer (USB, VOIP, ecc…) | |
Cuffie compatibili con apparecchi acustici | |
Telescrivente con Hearing Carry Over (HCO) | |
Interprete della lingua dei segni | |
Dispositivi Neckloop | |
Servizio di tutoraggio in loco | |
Amplificazione del segnale di uscita – telefoni | |
Copista | |
Animale guida | |
Software per il riconoscimento vocale | |
Telefoni con lettura dello schermo | |
Cuffie compatibili con T-Coil | |
Amplificazione per telefoni | |
Telescrivente (TTY) – telefoni | |
Comunicazione orale | |
Servizi di ritrasmissione video | |
Servizi di interpretariato video da remoto (VRI) | |
Amplificazione della voce | |
Telefoni VCO (Voice Carry Over) | |
Software Macro per la scrittura assistita | |
Software per la scrittura/correzione | |
Viaggio casa-lavoro | |
Orario flessibile | |
Servizio di carpooling | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Assistenza per il trasporto | |
Maneggiare oggetti | |
Piattaforme aeree | |
Guanti anti-vibrazione | |
Rivestimenti per attrezzi anti-vibrazione | |
Autodialer | |
Apriporta automatico | |
Gru mobili compatte | |
Utensili ergonomici e pneumatici | |
Grip Aid | |
Bilanciatori | |
Sollevatori a vuoto – carichi pesanti | |
Sollevatori a vuoto – carichi leggeri | |
Macchinari e veicoli operativi | |
Veicoli accessibili | |
Scooter per disabili fuoristrada | |
Sedie a rotelle fuoristrada | |
Orario flessibile | |
Prodotti per la mobilità e lo spostamento | |
Scooter per disabili | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Assistenza per il trasporto | |
Macchinari e veicoli operativi | |
Guanti anti-vibrazione | |
Sedili anti vibrazioni | |
Rivestimenti per attrezzi anti-vibrazione | |
Attrezzatura ergonomica | |
Adattatori/estensioni per cambio manuale | |
Controlli manuali | |
Sedili girevoli ed estensioni per sedili | |
Sistema di specchietti retrovisori | |
Ascensori accessibili per sedie a rotelle | |
Parcheggio | |
Posto auto accessibile | |
Orario flessibile | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Sedie a rotelle | |
Politiche aziendali | |
Formazione specifica e periodica | |
Assistente | |
Orario flessibile | |
Funzioni marginali | |
Orario delle pause modificato | |
Pause dal lavoro periodiche | |
Modifica delle politiche aziendali | |
Riassegnazione | |
Animale guida | |
Metodi di supervisione | |
Animale da compagnia (ESA) | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Temperatura | |
Sensibilità al freddo | |
Deflettori d’aria | |
Guanti resistenti al freddo | |
Orario flessibile | |
Scaldapiedi | |
Abbigliamento riscaldante | |
Prodotti per PC ergonomici e riscaldanti | |
Guanti riscaldanti | |
Orario delle pause modificato | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Griglia di ventilazione | |
Riscaldatori d’ambiente per postazioni di lavoro | |
Sensibilità al caldo | |
Deflettori d’aria | |
Abbigliamento rinfrescante | |
Ventilatori | |
Orario flessibile | |
Orario delle pause modificato | |
Visori personali | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Griglia di ventilazione | |
Riscaldatori d’ambiente per postazioni di lavoro | |
Uso delle funzioni cognitive | |
Formazione specifica e periodica | |
Assistente | |
Sistema codificato a colori | |
Ausili per il conteggio/misurazione | |
Dizionari elettronici | |
Agende elettroniche portatili | |
Tempo extra | |
Servizio di tutoraggio | |
Linee di guida alla scrittura/lettura | |
Funzioni marginali | |
Orario delle pause modificato | |
Servizio di tutoraggio in loco | |
Riassegnazione | |
Promemoria elettronici | |
Animale guida | |
Persona di supporto | |
Modifiche nel percorso formativo | |
Orario di lavoro ininterrotto | |
Accessibilità del posto di lavoro | |
Toilette e sedili per WC accessibili | |
Postazioni di lavoro regolabili per lavori industriali | |
Postazioni di lavoro regolabili per ufficio | |
Illuminazione alternativa | |
Tappetino defaticante | |
Segnaletica Braille | |
Prodotti per l’accessibilità agli edifici | |
Coperture aderenti per maniglie e pomelli | |
Orario flessibile | |
Rampe portatili | |
Rampe | |
Scooter per disabili | PORTALE SIVA 18.30.15.S01 |
Animale guida | |
Animale da compagnia (ESA) | |
Telelavoro/Lavoro da casa/Lavoro da remoto | |
Suole anti-affaticamento | PORTALE SIVA 09.03.42.S01 |
Ascensori accessibili per sedie a rotelle | |
Sedie a rotelle | |
Riprogettazione della postazione di lavoro | |
Accessibilità alla postazione di lavoro | |
Banchi ed attrezzature scolastiche ergonomici e regolabili | |
Scrivanie regolabili per ufficio | |
Postazioni di lavoro regolabili per lavori industriali | |
Tappetino defaticante | |
Supporto per tastiera regolabile | |
Cuscini sollevatori | |
Tappetini per le sedie | |
Sedie per persone affette da nanismo | |
Sedie per persone alte | |
Doppio monitor | |
Sollevatori e sedie per ufficio | |
Sedie per ufficio regolabili ed ergonomiche | |
Attrezzatura ergonomica | |
Tastiere estese | |
Supporti per avambracci | |
Sedie inclinabili | |
Sedie per individui affetti da obesità | |
Specchi per monitor | |
Supporti per monitor | |
Superfici per il mouse | |
Sgabelli regolabili | |
Postazioni di lavoro supine | |
Piattaforme di lavoro | |
Sedie a “gravità zero” |
Situazioni e soluzioni
Un insegnante con sclerosi multipla aveva difficoltà nella comunicazione a causa dell’aggravamento della sua malattia in situazioni di fatica.
Gli è stato fornito un amplificatore in modo da non doversi sforzare per far sentire la propria voce. Gli è stato anche permesso di organizzare strategicamente le sue lezioni in modo da prendersi delle pause periodiche.
Una Ingegnera con sclerosi multipla era ipersensitiva al caldo.
Le è stato fornito un ufficio privato dove la temperatura è inferiore rispetto a quella del resto dell’edificio. È stata anche incoraggiata a comunicare coi colleghi per telefono o via mail quando possibile.
Un rappresentante per una compagnia di assicurazioni aveva difficoltà nella lettura dei file a causa dei problemi di vista provocati dalla sclerosi multipla.
Il suo datore di lavoro gli ha acquistato un dispositivo fisso di ingrandimento e aggiunto ulteriore illuminazione alla sua postazione di lavoro.
Un impiegato con sclerosi multipla cadeva spesso a lavoro causando disagi sul posto di lavoro.
Dopo che il suo datore di lavoro è stato informato sulla situazione ha deciso di far montare delle maniglie di supporto a partire dal muro vicino alla sua scrivania.
Il direttore di un negozio con sclerosi multipla utilizza uno scooter per persone con disabilità per muoversi all’interno del negozio.
Aveva anche a disposizione un parcheggio vicino all’entrata del negozio.
Un impiegato di una compagnia di assicurazioni con sclerosi multipla che presentava crisi d’ansia ha richiesto al proprio datore di lavoro di poter portare il suo cane assistenza sul lavoro come supporto alla mobilità e per la riduzione dello stress.
Il suo datore di lavoro ha acconsentito alla richiesta fornendo formazione allo staff, oltre a nuove porte di accesso come accomodamenti ragionevoli per l’impiegato.
Una commessa per un grande centro di distribuzione aveva difficoltà a lavorare a pieno regime a causa della fatica provocata dalla sclerosi multipla.
Il datore di lavoro le ha spostato il turno in un orario meno caotico in modo da ridurre lo stress e la fatica della commessa. Inoltre quest’ultima poteva beneficiare di pause più frequenti durante il nuovo turno.
Un’impiegata aveva difficoltà di concentrazione e di memoria a causa di affaticamenti cognitivi causati dalla sclerosi multipla.
Il suo datore di lavoro ha aggiunto dei divisori da ufficio alla sua postazione per ridurre le distrazioni e istruzioni scritte all’inizio di ogni turno, oltre che ad un quaderno con appunti utili alla sua mansione.
Un direttore con sclerosi multipla che lavorava per una compagnia editoriale aveva problemi a utilizzare la toilette dell’ufficio.
Sono state installate delle maniglie di supporto.
Un rappresentante legale con sclerosi multipla aveva difficoltà nel trasporto della documentazione agli appuntamenti per un indebolimento delle braccia.
Il suo datore di lavoro gli ha fornito un carrello per il trasporto dei documenti facilmente riponibile nella sua auto.