Le malattie renali sono malattie della sostanza renale che alterano la struttura e la funzione del rene. Ci sono molte malattie dei reni come la glomerulonefrite, la pilonefrite, il rene policistico e la nefrite lupica. Il trattamento e il potenziale di guarigione dipendono dal tipo di malattia. Le malattie renali possono portare a insufficienza renale.  

 Quando un individuo ha una lieve insufficienza renale, la dialisi o il trapianto renale non è necessaria. Tuttavia, l’individuo potrebbe dover assumere determinati farmaci e rispettare le restrizioni dietetiche. La dialisi è necessaria quando il corpo da solo non può più rimuovere una quantità sufficiente di prodotti di scarto per sostenere la vita. Esistono due forme di dialisi: emodialisi e dialisi peritoneale. L’emodialisi è un processo in cui i prodotti di scarto in eccesso e l’acqua vengono rimossi dal sangue del paziente, che viene aspirato attraverso una speciale vena creata nell’avambraccio, in una soluzione di dialisi. L’emodialisi richiede l’uso di una macchina e una sessione di dialisi richiede circa quattro ore per essere completata, di solito tre volte a settimana. La dialisi peritoneale viene eseguita introducendo la soluzione per dialisi nella cavità peritoneale (addominale) attraverso un catetere. I prodotti di scarto e l’acqua in eccesso dal corpo vengono fatti passare attraverso una membrana naturale che riveste la cavità peritoneale e la soluzione può essere drenata dall’addome in un sacchetto ed essere gettata via. La dialisi peritoneale di solito prevede quattro scambi al giorno. Le sistemazioni per le persone con malattie renali differiscono notevolmente da persona a persona.  

  

PAGINA IN ALLESTIMENTO