Il lupus è una malattia autoimmune diffusa e cronica che, per ragioni sconosciute, induce il sistema immunitario ad attaccare i tessuti e gli organi del corpo, comprese le articolazioni, i reni, il cuore, i polmoni, il cervello, il sangue o la pelle. Il sistema immunitario normalmente protegge il corpo da virus, batteri e altri materiali estranei. In una malattia autoimmune come il lupus, il sistema immunitario perde la capacità di distinguere tra sostanze estranee e le proprie cellule e tessuti. Il sistema immunitario produce quindi anticorpi diretti contro il “sé”. Esistono diverse forme di lupus: sindrome cutanea, sistemica, indotta da farmaci, neonatale e da sovrapposizione o malattia mista del tessuto connettivo.

Sebbene il lupus possa colpire qualsiasi parte del corpo, i sintomi più comuni sono articolazioni doloranti, febbri frequenti, artrite, affaticamento, eruzioni cutanee, problemi renali, dolore toracico con respirazione profonda, eruzione cutanea a forma di farfalla su guancia e naso, fotosensibilità visione alterata, fenomeno di Raynaud e convulsioni. Nessun singolo insieme di sintomi è uniformemente specifico per il lupus e nessun test di laboratorio può dimostrare il lupus in modo definitivo; i sintomi possono scomparire senza una ragione apparente e rimanere in remissione per settimane, mesi o persino anni.

 

PAGINA IN ALLESTIMENTO