Le persone che hanno difficoltà di apprendimento possono essere limitate in diverse aree.

Le difficoltà di apprendimento possono limitare la comprensione del linguaggio, sia parlato che scritto, che può manifestarsi in una capacità imperfetta di ascoltare, pensare, parlare, scrivere, sillabare o fare calcoli matematici.

Le difficoltà di elaborazione visiva, uditiva o motoria possono interferire con la lettura e la comprensione del testo, nonché con la capacità di tradurre agevolmente le parole stampate in parole parlate.

Anche la difficoltà con i numeri o a ricordare i fatti per un lungo periodo di tempo può essere problematica. Problemi spaziali e difficoltà nell’allineare i numeri in colonne corrette, nell’invertire i numeri e l’incapacità di eseguire completamente le operazioni matematiche possono causare problemi nel completare il lavoro.

Alcuni problemi di apprendimento riguardano la trasmissione corretta dei messaggi dal cervello al corpo. Anche se i muscoli non sono paralizzati o deboli, hanno problemi a lavorare bene insieme. Ciò può comportare problemi di linguaggio, postura scorretta, scarso senso dell’orientamento e/o difficoltà in azioni come il lancio e la presa.

I deficit percettivi possono includere problemi a comprendere e ricordare istruzioni orali, a distinguere tra suoni simili o a sentire un suono rispetto a un rumore di fondo, così come difficoltà a individuare un oggetto da uno sfondo di altri oggetti o a vedere le cose nell’ordine corretto.

Consultare anche le limitazioni che corrispondono ai bisogni dell’individuo (LEGGERE, SCRIVERE, MATEMATICA, COMUNICAZIONE VERBALE, GESTIONE DEL TEMPO e ORGANIZZAZIONE/PIANIFICAZIONE/PRIORITÀ).

Suggerimenti:

Modifiche nel percorso formativo:

Alcuni dipendenti con varie limitazioni possono richiedere una formazione aggiuntiva e orientata ai dettagli per aiutarli a imparare a svolgere le proprie mansioni lavorative o per migliorare la loro conoscenza dei propri compiti. A causa delle difficoltà di memoria associate a una condizione o ai farmaci assunti, un dipendente potrebbe trarre vantaggio da corsi di aggiornamento, sia impartiti in parte che integralmente, da un tempo prolungato con un formatore o dall’uso di materiali alternativi.