Un disturbo di personalità è un modello duraturo di esperienza interiore e comportamento che devia notevolmente dalle aspettative della cultura dell’individuo, è pervasivo e inflessibile, ha un esordio nell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta, è stabile nel tempo e porta a disagio o menomazione. Esistono 10 disturbi di personalità specifici. Sono i seguenti:
Disturbo paranoico di personalità : un modello di sfiducia e sospettosità tale che i motivi degli altri vengono interpretati come malevoli.
Disturbo schizoide di personalità : un modello di distacco dalla relazione sociale e una gamma limitata di espressioni emotive.
Disturbo schizotipico di personalità – un modello di disagio acuto nelle relazioni strette, distorsioni cognitive o percettive ed eccentricità del comportamento.
Disturbo antisociale di personalità : un modello di disprezzo e violazione dei diritti degli altri.
Disturbo borderline di personalità : un modello di instabilità nelle relazioni interpersonali, nell’immagine di sé e negli affetti e una marcata impulsività.
Disturbo istrionico di personalità – un modello di eccessiva emotività e ricerca di attenzione .
Disturbo narcisistico di personalità : un modello di grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia.
Disturbo evitante di personalità : un modello di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità alla valutazione negativa.
Disturbo di personalità dipendente – un modello di comportamento sottomesso e di attaccamento correlato a un eccessivo bisogno di essere curato.
Disturbo ossessivo compulsivo di personalità – un modello di preoccupazioni per l’ordine, il perfezionismo e il controllo.
PAGINA IN ALLESTIMENTO