I sistemi e i dispositivi per l’ascolto assistito, anche detti ALD (Assistive Listening Devices), trasmettono il segnale sonoro direttamente dal ricevitore di cui il lavoratore dispone (apparecchi acustici, cuffie, Neckloop, ecc…). Questi dispositivi servono a ridurre i problemi associati a rumori di fondo in situazioni di comunicazione di persona. Esistono tre tipi principali di tecnologie per l’ascolto assistito: il segnale FM, la luce a raggi infrarossi e i sistemi ad induzione. I sistemi con tecnologia a segnale FM trasmettono il suono attraverso onde radio. I sistemi ad infrarossi utilizzano onde luminose per inviare segnali elettrici ai ricevitori che convertono questi segnali in suono. I sistemi ad induzione utilizzano la trasmissione elettromagnetica per inviare il segnale grazie ad una serie di cavi particolari. I dispositivi portatili possono essere un’opzione per la comunicazione di persona e sono di dimensioni molto ridotte. I dispositivi per ascolto assistito possono essere utilizzati per colloqui di lavoro, la comunicazione fra colleghi o clienti, piccole riunioni e situazioni formative, ma anche in situazioni più diffuse come conferenze ed eventi sociali.