Il diabete è una malattia in cui i livelli di glucosio nel sangue sono superiori al normale. La maggior parte del cibo che mangiamo viene trasformato in glucosio, o zucchero, che il nostro corpo può utilizzare per produrre energia. Il pancreas, un organo che si trova vicino allo stomaco, produce un ormone chiamato insulina per aiutare il glucosio a entrare nelle cellule del nostro corpo. Quando hai il diabete, il tuo corpo o non produce abbastanza insulina o non può usare la sua stessa insulina come dovrebbe. Questo fa sì che lo zucchero si accumuli nel sangue. Il diabete può causare gravi complicazioni di salute tra cui malattie cardiache, cecità, insufficienza renale e amputazioni degli arti inferiori.
Il diabete di tipo 1 era precedentemente chiamato diabete mellito insulino-dipendente (IDDM) o diabete giovanile. Il diabete di tipo 1 si sviluppa quando il sistema immunitario del corpo distrugge le cellule beta del pancreas, le uniche cellule del corpo che producono l’ormone insulina che regola il glucosio nel sangue. Questa forma di diabete di solito colpisce bambini e giovani adulti, sebbene l’insorgenza della malattia possa verificarsi a qualsiasi età. Il diabete di tipo 1 può rappresentare dal 5% al 10% di tutti i casi diagnosticati di diabete.
Il diabete di tipo 2 era precedentemente chiamato diabete mellito non insulino-dipendente (NIDDM) o diabete dell’età adulta. Il diabete di tipo 2 può rappresentare circa il 90% al 95% di tutti i casi diagnosticati di diabete. Di solito inizia come insulino-resistenza, un disturbo in cui le cellule non usano correttamente l’insulina. Con l’aumentare della necessità di insulina, il pancreas perde gradualmente la sua capacità di produrre insulina. Il diabete di tipo 2 è associato a età avanzata, obesità, storia familiare di diabete, storia di diabete gestazionale, alterato metabolismo del glucosio, inattività fisica e razza / etnia.
Il diabete gestazionale è una forma di intolleranza al glucosio che viene diagnosticata in alcune donne durante la gravidanza. Durante la gravidanza, il diabete gestazionale richiede un trattamento per normalizzare i livelli di glucosio nel sangue materno per evitare complicazioni nel bambino. Dopo la gravidanza, dal 5% al 10% delle donne con diabete gestazionale hanno il diabete di tipo 2.
Altri tipi specifici di diabete derivano da condizioni genetiche specifiche (come il diabete giovanile ad esordio maturo), chirurgia, farmaci, malnutrizione, infezioni e altre malattie.
Alimentazione sana, attività fisica e iniezioni di insulina sono le terapie di base per il diabete di tipo 1. La quantità di insulina assunta deve essere bilanciata con l’assunzione di cibo e le attività quotidiane. I livelli di glucosio nel sangue devono essere attentamente monitorati attraverso frequenti test della glicemia.
PAGINA IN ALLESTIMENTO