La comunicazione sul posto di lavoro può avere diverse forme. Può essere diretta o indiretta come email e social media. La comunicazione spesso avviene fra supervisori, membri del team, personale e pubblico. La comunicazione può anche essere non verbale e includere il linguaggio del corpo, gesti e contatto visivo. I lavoratori che soffrono di disabilità cognitive potrebbero quindi avere difficoltà nella comunicazione con supervisori e colleghi e la scarsa comunicazione può essere il risultato di abilità sociali poco sviluppate, mancanza di esperienza/esposizione alla forza lavoro, timidezza, intimidazione, disturbi del comportamento e poca stima di sé.