Le limitazioni del linguaggio possono essere causati da diversi disturbi o patologie. Un individuo potrebbe soffrire di limitazioni causate da problemi legati alle articolazioni, intensità della voce, espressione linguistica o potrebbe essere non vocale.
- L’afasia è la perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio scritto o orale. L’afasia è spesso causata da infarti, traumi cranici o sindrome di Alzheimer.
- La disartria è un disturbo del linguaggio che causa difficoltà nella pronuncia di parole come “cat” e altri suoni come “sh” e “ba”. La disartria può essere causata da patologie neurologiche degenerative o dall’intossicazione da alcol.
- La disfonia è un disturbo che può presentarsi in diverse forme che vanno dalla raucedine all’afonia.
- Il discorso esofageo è una tecnica per cui l’individuo utilizza l’aria intrappolata nell’esofago per parlare. Quando l’aria inspirata viene rilasciata fa vibrare la parte superiore della gola/esofago producendo suoni. Questi suoni possono essere modulati fino a formare parole grazie alle labbra, alla lingua, ai denti e alle altre parti della bocca.
- La balbuzie è un disturbo che causa ripetizioni o prolungamenti di parole e frasi con frequenti pause o blocchi. Un individuo balbuziente può anche assumere posizioni ed espressioni innaturali durante il discorso.
- I noduli sono solitamente causati da un abuso o cattivo uso della voc. I polipi possono essere causati da urla prolungate, ma anche verificarsi dopo un singolo evento traumatico per le corde vocali. La voce può risultare spesso roca e ansimante.
Inoltre le limitazioni del linguaggio possono essere causate da infarto, paralisi cerebrale, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), malattia di Huntington, cancro orale e della laringe, traumi cranici, demenza, laringite cronica e paralisi delle corde vocali.
PAGINA IN ALLESTIMENTO