I tumori si sviluppano quando le cellule di una parte del corpo comincia a crescere fuori controllo. Nonostante esistano diversi tipi di tumori, cominciano tutti da una crescita di cellule anormali. Le normali cellule del corpo umano crescono, si riproducono e muoiono secondo un certo ordine. Durante l’infanzia le cellule inoltre si riproducono più velocemente fino all’età adulta. Una volta raggiunta la maturità la maggior parte delle cellule del nostro corpo si riproducono solo per rimpiazzare cellule morte e curare ferite. Siccome le cellule tumorali continuano a crescere e riprodursi differiscono dalle normali cellule del nostro corpo. Inoltre le cellule tumorali si spostano in altre parti del corpo dove iniziano a crescere e sostituire il tessuto già presente. Questo processo, chiamato metastasi, avviene quando le cellule tumorali entrano nel flusso sanguigno o nel sistema linfatico. Le terapie possono variare dalla chirurgia, a chemioterapia, terapie ormonali e immunoterapie. 

 

Alcuni sintomi generalizzati e segnali come perdita di peso, febbre, astenia e protuberanze sono sintomi generici di diversi tipi di tumore. Ad ogni modo, altri segnali e sintomi sono relativamente specifici per un particolare tipo di tumore. La stadiazione è il processo attraverso il quale si può scoprire se si è affetti da tumore e localizzarlo. I medici utilizzano queste informazioni per pianificare la terapia e per determinare la prognosi del paziente. I tumori vengono trattati a seconda dello stadio di sviluppi. La stadiazione consente anche ai medici di comunicare più agevolmente. Per la maggior parte dei tumori a determinare lo stadio sono tre fattori principali: la grandezza originaria (primaria) del tumore e se si è diffuso nelle aree circostanti, se il tumore si è sviluppato linfonodi vicini e se il tumore si è diffuso fino ad aree più lontane del corpo. 

 

PAGINA IN ALLESTIMENTO