Un’allergia alimentare si verifica quando il sistema immunitario di una persona decide che un determinato alimento è dannoso e quindi crea anticorpi specifici contro di esso. La prossima volta che l’individuo è esposto a quel cibo, il sistema immunitario rilascia enormi quantità di sostanze chimiche per proteggere il corpo. Queste sostanze chimiche innescano una cascata di sintomi allergici che possono influenzare il sistema respiratorio, il tratto gastrointestinale, la pelle o il sistema cardiovascolare. I sintomi variano da una sensazione di formicolio in bocca, gonfiore della lingua e della gola, difficoltà respiratorie, orticaria, vomito, crampi addominali, diarrea, calo della pressione sanguigna e perdita di coscienza fino alla morte. I sintomi in genere compaiono entro pochi minuti o due ore dopo che la persona ha mangiato il cibo a cui è allergica. 

Sebbene una persona possa essere allergica a qualsiasi alimento, ci sono otto alimenti che rappresentano la maggior parte di tutte le reazioni allergiche alimentari. Si tratta di latte, uova, arachidi, noci, pesce, crostacei, soia e grano. Attualmente non esistono farmaci che curano le allergie alimentari. L’unico modo per evitare una reazione è evitare rigorosamente il cibo che causa allergie. 

 

PAGINA IN ALLESTIMENTO